Il “Fondo per le piccole e medie imprese creative” (D.M. 19.11.2021 del M.I.S.E.) diventa operativo.
A seguito della pubblicazione del D.M. 19.11.2021 del M.I.S.E. sulla Gazzetta Ufficiale del 02.02.2022 n. 27, è divenuto operativo il “Fondo per le piccole e medie imprese creative” che ha lo scopo di erogare contributi a fondo perduto per promuovere…
Violazione diritto d’autore: quali i presupposti per la responsabilità degli ISP?
Commento alla ordinanza della Corte di Cassazione Civile del 13.12.2021 n. 39763 a firma dell'Avv. GILDA GAGLIANO pubblicato su "IL QUOTIDIANO GIURDICO" di WOLTERS KLUWER che individua i presupposti della responsabilità degli Internet Services Provider (breviter ISP) nei casi di…
Violazione diritto d’autore: quali i presupposti per la responsabilità degli ISP?
Commento alla sentenza della Corte di Cassazione Civile del 13.12.2021 n. 39763 a firma dell'Avv. GILDA GAGLIANO pubblicato su "IL QUOTIDIANO GIURIDICO" di WOLTERS KLUWER, in materia di responsabilità degli Internet Services Provider (breviter ISP) nei casi di violazione del…
CONTRATTO DI CO-BRANDING
Il contratto di co-branding consiste in “una alleanza tra due o più marche note che vengono presentate contestualmente al consumatore dando luogo ad una nuova offerta o ad un’offerta percepita come nuova o diversa dal consumatore, grazie al supporto e…
DIRITTO D’AUTORE NEL MERCATO UNICO DIGITALE: introdotte maggiori tutele per il diritto d’autore e i diritti connessi al diritto d’autore nel mercato unico digitale, sia italiano che europeo (Decreto Legislativo 08.11.2021 n. 177).
Il 12 Dicembre 2021 entra in vigore il Decreto Legislativo dell’08.11.2021 n. 177 che attua la Direttiva UE n. 2019/790 del Parlamento Europeo e del Consiglio Europeo, che implementa gli strumenti a tutela del diritto d’autore e dei diritti connessi…
La tutela dei marchi rinomati: i fenomeni della “diluizione”, della “corrosione” e del “parassitismo”
Mio articolo a commento della sentenza della Corte di Cassazione Civile del 07 ottobre 2021 n. 27217, in materia di tutela dei marchi rinomati pubblicato su Il Quotidiano Giuridico di Wolters Kluwer. https://www.quotidianogiuridico.it/documents/2021/11/02/la-tutela-dei-marchi-rinomati-i-fenomeni-della-diluizione-della-corrosione-e-del-parassitismo Di seguito, l'abstract dell'articolo: la-tutela-dei-marchi-rinomati-i-fenomeni-della-diluizione-della-corrosione-e-del-parassitismo Abstract
INTRODOTTE NUOVE TIPOLOGIE DI MARCHI (D.M. M.I.S.E. 01.06.2021 N. 119).
Il 09.09.2021 è entrato in vigore il Decreto Ministeriale del M.I.S.E. (Ministero dello Sviluppo Economico) del 01.06.2021 n. 119 che ha modificato, in esecuzione della Direttiva U.E. n. 2015/2436 “Sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di marchi…
VIDEOGIOCHI – Pubblicato il decreto direttoriale 21 maggio 2021 che stabilisce i termini e le modalità di presentazione delle domande di accesso al Fondo per l’Intrattenimento Digitale.
Termini e modalità. Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12:00 del giorno 30 giugno 2021tramite la piattaforma informatica che sarà raggiungibile dal sito https://www.mise.gov.it e dal sito web dell’Agenzia Nazionale per l’attrazione degli Investimenti e lo Sviluppo…
VIDEOGAMES: In arrivo incentivi fiscali per le aziende sviluppatrici di videogiochi riconosciuti di valore culturale.
Il Ministero della Cultura (M.I.C.), di concerto con il Ministero dell’Economia, in data 14 Maggio 2021, ha firmato il decreto contenente le disposizioni applicative del credito di imposta per le imprese di produzione di videogiochi previste dalla legge 14.11.2016 n.…